Alle 07:20 partiamo in autobus da Carcare, la notte ha brinato, ma il cielo e' sereno e si prevede tempo buono. Raccogliamo gli altri escursionisti ad Altare e a Savona e poi procediamo per Bogliasco dove arriviamo alle 09:00 e iniziamo subito l'escursione.
Il percorso si snoda da Bogliasco a Sori superando una collina e da Sori a Recco superando una seconda collina, ma una volta arrivati a Sori il gruppo si divide in due gruppi, i piu' arditi supereranno la seconda collina mentre il restante 50% procede lungo l' Aurelia, io sono tra questi e a questo percorso "alternativo" si riferiscono le immagini e i dati.
Qui sotto la tabella riassuntiva di tutto il percorso, si tratta del percorso alternativo. L'ora e' riferita al fuso di Greenwitch (UTC).

Qui l'imagine del percorso da Google Earth

Il profilo altimetrico mostra chiaramente la ripida salita iniziale, quasi una scalinata fino alla quota di m.516

Abbiamo "scalato" la collina in circa 70 minuti

Ecco le immagini:
Appena scesi dall'autobus inizia la nostra escursione con una scalinata, siamo in 54.
Ci inerpichiamo per le stradine di Bogliasco.
Il sentiero e' segnato da "tratto-punto"
Bogliasco visto da meta' collina
Siamo sulla cima della collina, dove si trova una chiesa campestre. Oggi e' domenica e mentre stiamo per ripartire suonano le campane per richiamare i fedeli, ma tranne il nostro gruppo, non si vede nessuno, arriveranno?
Il panorama verso Ovest dalla cima della collina.
Dopo una breve pausa, riprendiamo a scendere, in lontananza il Golfo del Tigullio.
Adesso il sentiero e' segnato da due quadrati.
Facilmente raggiungiamo Pieve Ligure, altra breve pausa. Qui incontriamo un altro gruppo di escursionisti che arrivano da Sori e procedono verso il sentiero che abbiamo appena percorso.
Riprendiamo il cammino e procediamo, sempre in discesa verso Sori. A questo punto, probabilmente perche' mal segnalato, perdiamo il sentiero principale, andiamo avanti e indietro un paio di volte, per poi infilarci in un vecchio sentiero stretto e pieno di rovi e arbusti.
Alle 12:33 la cittadina di Sori ci da il benvenuto, ci dirigiamo verso la spiaggia.
A questo punto viene deciso di suddividerci in due gruppi, i piu' ardimentosi, dopo una breve pausa riprendono il cammino verso la seconda collina. Ci ritroveremo a Recco.
Questo e' il segnale del percorso
La ripida salita iniziale e la discesa tra i rovi hanno impegnato molti di noi, ma penso che l'ora di pranzo sia stato il motivo prevalente.
Io ho un piede dolente e decido di far parte del gruppo che seguira' il percorso piu' facile, siamo poco piu' della meta'.
Ci fermiamo sulla spiaggia di Sori, il cielo si e' velato e la temperatura sulla spiaggia di sabbia nera e' gradevole in questa giornata pre-primaverile.
Nella spiaggia ci sono altre persone, prevalentemente famiglie con bambini che giocano.
La spiaggia, sopratutto lontano dalla battigia non e' pulita, ci sono molti oggetti di plastica portati dal mare, ci vorrebbe cosi poco per renderla piu' accogliente.
Riprendiamo il cammino, qui sotto una panoramica della spiaggia di Sori.
Lungo l'Aurelia
Lungo la strada osserviamo uno splendido giardino roccioso con molte piante grasse.
Dopo qualche chilometro arriviamo a Recco
A Recco ci dirigiamo verso la spiaggia-porticciolo, luogo di ritrovo con l'altro gruppo.
Finalmente i piedi possono distendersi e 'respirare'.
Recco, spiaggia e porticciolo con sullo sfondo il golfo del Tigullio e Punta Chiappa
Verso le 15:40 tutto il gruppo e' al completo, si riparte alle 18:00. Nell'attesa passiamo il tempo girovagando nel paese. C'e' una sfilata di maschere di carnevale e molti bambini che si divertono.
Molti di noi, al carnevale preferiscono andare ad assaggiare la tipica focaccia di Recco e/o un buon gelato.
Nessun commento:
Posta un commento