Benvenuti

Benvenuti

lunedì 30 agosto 2010

Bandiere

Bandiere e bandierine, guidoni e coccarde alla ricerca del vento.

Ogni nave o imbarcazione ha l'obbligo di esporre a poppa la bandiera della nazione nella quale è registrata. La bandiera nazionale può essere ammainata, quando in porto, la sera dopo il tramonto.

Questa è del Regno Unito, quella di uno stato del Commonwealt ha lo sfondo blu.

Francese

Italiana, deve avere nella fascia centrale bianca i simboli delle quattro repubbliche marinare.


Cecoslovacchia


Nelle imbarcazioni da diporto (e penso anche nelle navi) si possono issare altre bandiere.
Sul lato di dritta, si issa la bandiera di cortesia della nazione che si stà visitando, e sulla sinistra altre bandiere, come la nazionalità delle persone a bordo, o quelle di appartenenza a qualche club o associazione velica.


Qui si vede a destra quella italiana e quella dei quattro mori della Sardegna, a sinistra un guidone di associazione, una che non conosco, greca, turca, croazia e altre che non conosco.


Corsica e Sardegna

La bandiera rossa con diagonale bianca che segnala la presenza di persona in immersione
La nuova bandiera della Sardegna, con i quattro mori ad occhi scoperti che guardano verso l'esterno.

Una bandiera della Corsica, oramai da sostituire

Un pirata


Questa non la conosco



Il guidone della Lega Navale Italiana

Questa barca espone l'adesivo della regata "La Route du jasmin" che partita da Tolone è poi proseguita toccando i porti di La Maddalena, Villasimius, e poi altri quattro porti tunisini.
Questa barca ha completato la regata in 18 giorni all'inizio di Agosto.

Nessun commento: