Castione della Presolana, un luogo per me sconociuto fino ad ieri.
Mia sorella e il marito stanno trascorrendo una settimana di vacanza in questo piccolo paese, e così decidiamo di andare li con il camper e sostare qualche giorno.
Castione della Presolana è un comune della provincia di Bergamo, sito alle pendici del Pizzo della Presolana e del Monte Pora. Giace in aperta e assolata posizione su un terrazzamento posto sopra la valle di Tede.
Partiamo da casa nel primo pomeriggio, dovremo percorrere circa 284km. Percorriamo prima la SP29, poi siamo sulla SP30 poco prima di Merana ci fermiamo al passaggio a livello, ma dopo il passaggio del treno le sbarre non si alzano, aspetteremo quasi un'ora prima che gli addetti della ferrovia arrivino e pongano rimedio. La strada è trafficata da diversi autotreni che evitano (come noi) l'autostrada ligure (A-10) a causa degli interminabili lavori e code di autoveicoli. Questo ritardo ci porterà a percorrere la tangenziale di Milano nel traffico di fine giornata lavorativa.
Non abbiamo prenotato un posto in un campeggio, e confidiamo nel trovare posto in una area di sosta attrezzata che si trova sulla strada all'uscita dal paese, verso il monte Pora. Arriviamo che sono oramai quasi le 9 di sera, e fortunatamente uno dei quattro stalli dell'area di sosta è disponibile.
Le aree di sosta attrezzate per camper, sono dedicate ai camper e possono fornire anche servizi gratuiti o a pagamento per lo scarico dei rifiuti e l'approvvigionamento di acqua ed elettricità. Questa area fornisce servizi con un modesto contributo (tramite un sistema che accetta solo monete) La sosta è limitata a massimo 72 ore, ed è gratuita. Unico inconveniente è il rumore del modesto traffico sulla strada che porta al monte Pora.
Il nostro programma di trascorrere in questa zona qualche giorno, si interrompe a causa di una perdita dell'impianto del gas GPL che quindi è inutilizzabile. Conseguentemente non possiamo cucinare e far funzionare il frigorifero. Ci adattiamo con del cibo non caldo e manteniamo il camper collegato alla rete elettrica dell'area di sosta. Rientreremo a casa la mattina del terzo giorno.
Castione della Presolana si sviluppa lungo una parte della SS671, che porta fino a Bergamo. Lungo questa strada, innumerevoli paesini e frazioni. Il camper si trova nell'estremità alta del paese (circa 750mslm) mentre l'albergo dove alloggiano si trova all'inizio del paese, distante circa 3,3km che faremo la mattina e al rientro la sera. Di giorno la temperatura dell'aria arriva a 28°C e la notte ho registrato dieci gradi in meno, si dorme bene.
Rientriamo il sabato mattina, e osserviamo una fila ininterrotta di veicoli, quasi fino a Bergamo (circa 35km), tanti "milanesi" che cercano ristoro dal caldo della pianura. Il traffico in autostrada è normale. Quando ci fermiamo in un'area di servizio, noto che l'area di sosta dedicata ai camion è strapiena. Probabilmente vi è una limitazione al transito dei mezzi pesanti.
Vedo molti autisti che lavano e stendono degli indumenti, alcuni cucinano su fornelli da campeggio, dalla fisionomia riconosco l'appartenenza ad etnie diverse. Un mondo di persone invisibili alla maggior parte di noi. Altra novità è la presenza di enormi magazzini attrezzati per il carico/scarico dei camion, da un modo di produttori siamo sempre più un popolo di consumatori.
Un'altra cosa che non è cambiata negli anni, è la voglia di lasciare durante il fine settimana il luogo di lavoro o abitazione, per andare nei luoghi di villeggiatura. Si fa la fila in auto per andare e ritornare dal lavoro, e si continua a fare la fila per andare e rientrare dal luogo di vacanza durante il fine settimana.
Non ne ho mai compreso i benefici.
Nessun commento:
Posta un commento